logo-galleu-verdelogo-galleu-verdelogo-galleu-verdelogo-galleu-verde
0

0,00€

SHOP ON-LINE
  • Home
  • Prodotti
  • Azienda
  • Ricette
  • Museo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
✕

Vi raccontiamo S’incunza 2025

  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • Vi raccontiamo S’incunza 2025

Che giornata meravigliosa è stata sabato 5 luglio! Abbiamo vissuto insieme la seconda edizione di S’Incunza, la festa della raccolta del grano duro, nel nostro terreno in Reg. Sos Ortos.

È un evento che ci sta particolarmente a cuore, pensato soprattutto per i più piccoli. Un modo per farli avvicinare alla terra e alle tradizioni contadine di un tempo. Tutto è nato mesi fa, con un bellissimo progetto che ha coinvolto i bambini della scuola primaria di Ozieri e i ragazzi dell’Istituto Agrario. Insieme abbiamo preparato il terreno e seminato il grano duro alla vecchia maniera, a spaglio, come facevano i nostri nonni.

Vederli ora, circondati dalle spighe alte e dorate, raccogliere con le proprie mani il frutto di ciò che hanno seminato… beh, è stato emozionante. Un’esperienza che insegna più di mille parole: con pazienza e impegno, la terra restituisce sempre qualcosa.

La festa è cominciata alle 19.00 nel piazzale del molino. Ci siamo ritrovati lì, con il sorriso e tanta voglia di condividere. Dopo un saluto iniziale, ci siamo spostati tutti insieme verso il campo. Alle 19.30 è iniziata S’Incunza: i bambini si sono immersi tra le lunghe spighe di grano Cappelli e, dopo una breve dimostrazione dell’agricoltore Gianpiero Sanna (che ringraziamo di cuore per averci donato il grano da seme), hanno iniziato a raccogliere con entusiasmo.

Dopo la raccolta, ci siamo rilassati con un piccolo rinfresco a base di prodotti locali e tanti giochi ispirati alle tradizioni di una volta. Il tutto accompagnato dalla splendida voce del coro Polifonico “Cantori del Logudoro”, diretto dall’esperta Maestra Salvina Sanna.

Anche quest’anno S’Incunza è riuscita a unire passato e futuro, tradizione e comunità. Ed è tutto merito delle tante persone che ci hanno creduto e ci hanno aiutato.

Un grazie speciale va all’azienda SIA di Pietro Deiana, all’agricoltore Giovanni Antonio Soro che ha effettuato la semina di precisione su tutto il campo, al Comune di Ozieri, alle fantastiche signore del Moica (sempre al nostro fianco nelle nostre iniziative), agli sponsor, agli artigiani che hanno messo a disposizione i loro prodotti, agli insegnanti, ai bambini e a tutti coloro che hanno partecipato e reso questa festa così speciale.

Alla prossima edizione, con ancora più grano… e ancora più sorrisi!

Share
0
Molino Galleu
Molino Galleu

Related posts

su trinta e san'andria 2023 notte bianca ad ozieri
Novembre 24, 2023

Su Trinta ‘e Sant’Andria 2023


Continua la lettura...
Settembre 1, 2023

Dal 6 all’8 Ottobre ad Ozieri il Festival del Turismo Itinerante


Continua la lettura...

28 Aprile sa die de sa sardigna

Aprile 28, 2023

28 Aprile: Sa Die De Sa Sardigna


Continua la lettura...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assistenza e Contatti

  • Indirizzo
    Regione Sos Ortos - 07014 - Ozieri (SS)
    Orari:
    Da Lun. a Ven. 7.30 - 13.00 | 14.30 - 18.00
  • Telefono
    079 787188
  • Fax
    079 788093
  • Email
    molinogalleusrl@gmail.com

Acquisti On-Line

  • Shop On-Line
  • Account Utente
  • Assistenza e Informazioni
  • Termini e Condizioni di Vendita

Seguici anche su Facebook

© 2025 Molino Galleu S.r.l. | P.IVA: 00058850900 | SEO & Designed by: Studio Up Web
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
SHOP ON-LINE
0

0,00€

  • it
    • zh-CN
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • es
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?