logo-galleu-verdelogo-galleu-verdelogo-galleu-verdelogo-galleu-verde
0

0,00€

SHOP ON-LINE
  • Home
  • Prodotti
  • Azienda
  • Ricette
  • Museo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
✕

28 Aprile: Sa Die De Sa Sardigna

  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • 28 Aprile: Sa Die De Sa Sardigna

28 Aprile sa die de sa sardigna

Tra il 1718 e il 1720 Vittorio Amedeo II, Duca di Savoia, ricevette il Regno di Sardegna in cambio del Regno di Sicilia.

Iniziò così l’amministrazione sabauda in Sardegna.

«L’avversione della Nazione Sarda contro i Piemontesi, cominciò da più di mezzo secolo, allorché cominciarono a riservare a sé tutti gli impieghi lucrosi, a violare i privilegi antichissimi concessi ai sardi dai Re d’Aragona, a promuovere alle migliori mitre soggetti di loro nazione lasciando ai nazionali solo i vescovadi di Ales, Bosa e Castelsardo, ossia Ampurias.

L’arroganza e lo sprezzo con cui i Piemontesi trattavano i Sardi chiamandoli pezzenti, lordi, vigliacchi e altri simili e irritanti epiteti e soprattutto l’usuale intercalare di Sardi molenti, vale a dire asinacci inaspriva giornalmente gli animi e a poco a poco li alienava da questa nazione»*

L’insofferenza verso il trattamento riservato ai Sardi dai Piemontesi che, per ordine reale, escludevano il popolo da qualunque partecipazione alla vita politica e attività in ambito amministrativo generò un tale malcontento tra la popolazione da diffondere in tutta l’isola sentimenti rivoluzionari.

Anche la concomitanza con gli eventi rivoluzionari francesi e i fermenti sorti in varie parti dell’Europa (come in Irlanda, Polonia, Belgio, Ungheria e Tirolo) contribuì ad accendere gli animi di un popolo già fin troppo oppresso.

Ciò che rese consapevoli i Sardi della situazione inaccettabile in cui vivevano fu rafforzata nel 1793, quando una flotta francese tentò di impadronirsi dell’isola lungo due linee, il Cagliaritano e l’altra nei pressi dell’Arcipelago della Maddalena, guidata dall’allora giovane ufficiale Napoleone Bonaparte,  riparato in Francia continentale in seguito all’insurrezione paolina appoggiata dagli inglesi.   I Sardi opposero però resistenza e, riuscendo a sventare tale piano, cominciò a montare nell’opinione pubblica un sentimento di rivalsa nei confronti della Corona sabauda per la difesa del Regno.

Chiesero di accedere alle cariche pubbliche, di creare un Consiglio di Stato a Cagliari e d istituire un Ministero per gli affari della Sardegna a Torino. E fu proprio il diniego opposto dal re, tramite il vicerè Balbiano, ad accendere la miccia che scatenò i moti rivoluzionari.

 

 

* Tommaso Napoli, Relazione ragionata della sollevazione di Cagliari e del Regno di Sardegna contro i Piemontesi

Share
0
Molino Galleu
Molino Galleu

Related posts

Ottobre 15, 2025

Corsi di ricette tradizionali a Ozieri – Laboratori di ottobre al Molino Galleu


Continua la lettura...
Ottobre 10, 2025

Continua la collaborazione con l’Agraria dell’Istituto Fermi di Ozieri


Continua la lettura...
Ottobre 3, 2025

Raccolto grano duro 2025


Continua la lettura...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assistenza e Contatti

  • Indirizzo
    Regione Sos Ortos - 07014 - Ozieri (SS)
    Orari:
    Da Lun. a Ven. 7.30 - 13.00 | 14.30 - 18.00
  • Telefono
    079 787188
  • Fax
    079 788093
  • Email
    molinogalleusrl@gmail.com

Acquisti On-Line

  • Shop On-Line
  • Account Utente
  • Assistenza e Informazioni
  • Termini e Condizioni di Vendita

Seguici anche su Facebook

© 2025 Molino Galleu S.r.l. | P.IVA: 00058850900 | SEO & Designed by: Studio Up Web
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
SHOP ON-LINE
0

0,00€

  • it
    • zh-CN
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • es
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?