Semola grano duro Sardegna: la nostra storia, la nostra identità
Dal 1922 trasformiamo il miglior grano duro coltivato in Sardegna in semole artigianali di altissima qualità. La semola grano duro Sardegna è la nostra identità, la missione che ci guida ogni giorno e il punto di forza che ci distingue da oltre un secolo. Siamo un’azienda familiare con sede a Ozieri, nel cuore dell’isola, e da quattro generazioni uniamo tradizione artigianale e innovazione tecnologica per offrire un prodotto genuino, naturale e tracciabile, pensato per panificatori, pasticceri, pizzaioli e appassionati della buona cucina.
Le origini: 1922
La nostra storia inizia con Antonio Galleu, che fondò il primo mulino a palmenti a Ozieri. All’epoca scelse un sistema a gas-polvere, una tecnologia pionieristica per quel tempo. Con l’arrivo della corrente elettrica, mantenne il generatore originale come riserva: un gesto che racconta lo spirito innovativo che ancora oggi ci accompagna.
Con l’ingresso dei figli Antonio e Peppino, l’attività si ampliò introducendo un frangitutto dedicato alla molitura dei cereali per l’alimentazione zootecnica.
1950–1980: innovazione e crescita costante
Negli anni Cinquanta ci distinguemmo come primo mulino a cilindri della provincia di Sassari, un’innovazione che rivoluzionò la separazione automatica tra farina, crusca e semola.
Nel 1966 i nipoti Agostino e Giovanni raccolsero l’eredità familiare, trasferendo l’attività lungo la strada Sos Ortos. Tra il 1969 e gli anni ’70 costruirono sei sili metallici da 12.000 quintali e un impianto moderno di 200 m² per la prepulitura e la macinazione del grano.
Gli anni ’80 segnarono una crescita straordinaria: da 120 quintali al giorno, arrivammo a produrre fino a 800 quintali ogni 24 ore, grazie a un impianto a dodici passaggi che rappresentò una vera rivoluzione per il settore.

Oggi: la quarta generazione porta avanti la tradizione
Oggi il Molino Galleu è guidato da Sonia e Laura, pronipoti del fondatore, che portano avanti con passione un progetto fondato sull’eccellenza del grano duro sardo.
Abbiamo scelto di valorizzare una filiera corta e sostenibile, che riduce i trasporti e preserva le proprietà del chicco. Il nostro grano non viaggia per giorni: viene raccolto in Sardegna, controllato con rigore e molito direttamente in loco, così da mantenere freschezza, qualità nutrizionale e sapore autentico.
Filiera corta e qualità certificata
Collaboriamo direttamente con gli agricoltori locali, offrendo supporto tecnico e valorizzando il loro lavoro. Questo legame ci permette di mantenere standard elevati in ogni fase del processo, garantendo al cliente finale un prodotto 100% sardo, naturale e tracciabile.
Così facendo, riduciamo l’impatto ambientale, sosteniamo l’economia del territorio e assicuriamo un risultato superiore a chi cerca una semola sana e genuina.

Innovazione nel rispetto della tradizione
Pur restando profondamente radicati nella tradizione sarda, investiamo costantemente in tecnologia. I nostri impianti sono dotati dei più moderni sistemi di selezione e trattamento del grano, e la produzione avviene in ambienti controllati, con analisi periodiche che certificano igiene e sicurezza alimentare.
Ogni semolato che produciamo è il frutto di un equilibrio tra tecnologia all’avanguardia e cura artigianale, pensato per rispondere alle esigenze dei professionisti e dei consumatori più attenti.

Un punto di riferimento per chi cerca semola d’eccellenza
Da oltre cento anni, il nostro nome è sinonimo di affidabilità, autenticità e qualità sarda. La nostra semola è scelta da fornai, pasticceri, pizzaioli e famiglie in Italia e nel mondo, perché unisce versatilità e prestazioni elevate in ogni lavorazione.
Dalla panificazione alla pasta fresca, dai dolci artigianali alle ricette mediterranee, la semola grano duro Sardegna del Molino Galleu porta sulle tavole il gusto autentico della nostra isola.