Il nostro Museo sulla storia della molitura in Sardegna

Da sempre crediamo che la nostra identità non sia fatta solo di semola, ma anche di memoria. Per questo, negli anni, ci siamo dedicati con passione alla raccolta degli attrezzi e dei macchinari utilizzati dai mugnai del passato: testimonianze preziose di un mestiere che ha radici profonde nella nostra terra.

Dar vita a un museo è stato per noi un passo naturale, quasi inevitabile. Volevamo creare un luogo dove custodire e condividere questo patrimonio, per raccontare a chi ci visita la storia della molitura in Sardegna, intrecciando tradizione, innovazione e cultura.

Un viaggio tra reperti e testimonianze

All’interno del nostro museo sulla storia della molitura potrai ammirare pezzi unici che parlano della quotidianità e dell’ingegno dei mugnai di un tempo. Tra i reperti più significativi troverai:

  • La mola asinaria, simbolo delle origini semplici e ingegnose della molitura;
  • Un mulino a palmenti, riportato in funzione per restituire l’esperienza autentica di questo antico metodo di lavorazione;
  • Pietre molari di epoca romana, testimonianza di come l’arte della molitura fosse già parte integrante della nostra cultura millenaria.

Ogni oggetto esposto racconta una storia, un sapere, una tradizione che abbiamo scelto di preservare e tramandare.

Mostre ed eventi culturali

Il nostro museo non è solo uno spazio espositivo, ma anche un luogo di incontro e condivisione.
In collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Ozieri, organizziamo mostre ed eventi dedicati all’arte della molitura e alla storia del grano in Sardegna. Un’occasione unica per scoprire come la cultura alimentare della nostra isola sia cresciuta nei secoli, intrecciando tecniche, strumenti e saperi tramandati di generazione in generazione.

 

Vivi l’esperienza: prenota la tua visita guidata

Visitare il nostro museo significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici di un mestiere che ancora oggi rappresenta la nostra identità.
Offriamo visite guidate per scuole, gruppi e famiglie, accompagnando i visitatori in un percorso che unisce storia, cultura e passione.

Compila il modulo e contattaci