logo-galleu-verdelogo-galleu-verdelogo-galleu-verdelogo-galleu-verde
0

0,00€

SHOP ON-LINE
  • Home
  • Prodotti
  • Azienda
  • Ricette
  • Museo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
✕

ANNATA AGRARIA 2021

  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • ANNATA AGRARIA 2021

E’ in corso una crisi del grano che non si vedeva da decenni. La produzione mondiale di grano duro secondo le ultime stime dell’International Grain Council  dovrebbe fermarsi a 33,1 milioni di tonnellate, il 2,1% in meno rispetto a un anno fa. La produzione del Canada, che è il primo esportatore di grano duro del mondo, è precipitata del 46%, da 6,5 a 3,5 milioni di tonnellate, il raccolto più scarso dell’ultimo decennio. Analogo crollo negli Stati Uniti, dove il raccolto si è dimezzato da 1,9 a 1 milione di tonnellate.

«Una tempesta perfetta». Riccardo Felicetti, ceo dell’omonimo pastificio e presidente dei Pastai di Unione italiana food, la chiama così. Una tempesta che sta investendo il mercato del grano duro e che potrebbe rompere gli argini anche di quello della pasta. «Nel 2021 il prezzo del grano duro è salito del 60%, anche fino a 500 euro a tonnellata. E ci sono stime di un picco a 600 entro dicembre».

“E’ una situazione i cui sviluppi appaiono ancora imprevedibili” dichiara Silvio Grassi, presidente Italmopa, l’Associazione Industriale Mugnai d’Italia, “Il ridimensionamento globale dei volumi produttivi internazionali ha già determinato un incremento delle quotazioni della materia prima che, peraltro, avevano già raggiunto livelli elevati. (…) Si potrebbe profilare uno scenario caratterizzato oltre che da una spirale inflazionistica delle quotazioni da un’oggettiva difficoltà dei molini ad approvvigionarsi di grano duro. Uno scenario chiamato ad influire pesantemente sull’industria italiana della trasformazione del grano duro e su tutta la filiera”.

Sempre Italmopa, in un comunicato datato 28/09/2021, spiega come il violento incremento delle quotazioni della materia prima, dei costi energetici e dei costi logistici costituiscono motivi di forte preoccupazione per l’industria molitoria italiana. Queste tre voci di costo rappresentano , complessivamente, oltre l’80% dei costi totali di produzione delle aziende molitorie. Pertanto, gli incrementi constatati , non possono in alcun modo essere assorbiti dalle Aziende molitorie la cui reddittività, secondo un recente studio Ismea, è tra le più basse dell’intero comparto dell’Agroalimentare nazionale.

 

Share
0
Molino Galleu
Molino Galleu

Related posts

su trinta e san'andria 2023 notte bianca ad ozieri
Novembre 24, 2023

Su Trinta ‘e Sant’Andria 2023


Continua la lettura...
Settembre 1, 2023

Dal 6 all’8 Ottobre ad Ozieri il Festival del Turismo Itinerante


Continua la lettura...

28 Aprile sa die de sa sardigna

Aprile 28, 2023

28 Aprile: Sa Die De Sa Sardigna


Continua la lettura...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assistenza e Contatti

  • Indirizzo
    Regione Sos Ortos - 07014 - Ozieri (SS)
    Orari:
    Da Lun. a Ven. 7.30 - 13.00 | 14.30 - 18.00
  • Telefono
    079 787188
  • Fax
    079 788093
  • Email
    molinogalleusrl@gmail.com

Acquisti On-Line

  • Shop On-Line
  • Account Utente
  • Assistenza e Informazioni
  • Termini e Condizioni di Vendita

Seguici anche su Facebook

© 2025 Molino Galleu S.r.l. | P.IVA: 00058850900 | SEO & Designed by: Studio Up Web
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
SHOP ON-LINE
0

0,00€

  • it
    • zh-CN
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • es
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?