
GNOCCHI DI PATATE di Rosanna Divona
Ingredienti
1 Kg patate bollite;
300 gr di semolato rimacinato di grano duro Galleu
80 gr di grana padano grattugiato;
1 uovo intero;
noce moscata q.b. ;
sale q.b.
Consigli
- CONSIGLI GENERALI
- QUALI PATATE USARE?
- E' POSSIBILE ELIMINARE LE UOVA?
- E' POSSIBILE CONGELARLI?
- ERRORE DA EVITARE:
Passi
Passo 1Pulire bene le patate e lavarle accuratamente;
Passo 2Mettere sul fuoco una pentola con una quantità di acqua fredda superiore al volume delle patate in modo che siano totalmente immerse. La pentola deve essere sufficientemente grande per evitare che le patate non stiano troppo strette tra di loro e si urtino finendo poi per rompersi.
Passo 3Quando l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, diminuire la fiamma mantenendo un bollore lieve per fare in modo che le patate non si sfaldino e farle bollire circa 25-30 minuti.
Passo 4Scolare le patate (quando risultano morbide sotto i rebbi della forchetta) e sbucciarle.
Passo 5Schiacciare le patate ancora calde in un contenitore capiente, con lo schiacciapatate o con una forchetta. Aggiungere il sale e la noce moscata.
Passo 6Far raffreddare il composto circa 10 minuti.
Passo 7Formare un foro centrale e aggiungervi l'uovo intero. Sbattere con la forchetta l'uovo, cercando di mescolarlo alle patate.
Passo 8Aggiungere il grana padano grattugiato, sempre mescolando al centro.
Passo 9Unire il semolato rimacinato a piccole dosi. Il composto deve risultare morbido e appiccicoso.
Passo 10Per dare la forma agli gnocchi, per prima cosa spolverare con un pizzico di semolato il piano di lavoro.
Passo 11Tagliare un pezzo dall'impasto e creare dei filoncini dello spessore di un pollice.
Passo 12Affettare ogni filoncino in modo da ottenere dei piccoli cilindri.
Passo 13Man mano che gli gnocchi vengono fatti, trasferirli in un vassoio, spolverando con il semolato (in modo che non si attacchino). 14) Procedere in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. COTTURA: 1) Versare gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata. 2) Scolare appena vengono a galla. 3) Condire a piacere.